- In saldo!
- Non disponibile
- Integratore alimentare per cani e gatti
- Volto al sostegno della funzionalità epatica e delle vie biliari
- A base di cardo mariano
- Pratica siringa dosatrice
GRATUITA a partire da 25€
Sconto del 5% alla registrazione
Garantito per Tutti i Prodotti
Uva Ursina - Arctostaphylos uva-ursi L. spreng: Pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee, nota fin dall'antichità per la capacità di coadiuvare la fisiologica funzionalità delle vie urinarie, grazie alle sue attività diuretiche ed antibatteriche.
Il principale costituente della droga è l'Arbutina che a livello intestinale viene idrolizzata ad idrochinone e glucosio; dopo assorbimento, l'idrochinone è coniugato prevalentemente a livello epatico e quindi liberato nelle urine dove può svolgere la sua azione antimicrobica, che in vitro si è dimostrata utile contro numerosi ceppi batterici comunemente responsabili di infezione del tratto uro-genitale, e si esplica combattendo l'adesione dei batteri alle pareti uroteliali ed agevolando il loro allontanamento da parte dell'urina. L'uva ursina inoltre, è in grado di esplicare un'azione diuretica e calmante.
Arancio - Citrus sinensis (L.) pers. titolato in esperidina:
l'esperidina è un bioflavonoide, presente nel frutto delle piante del genere citrus. L'effetto che può esercitare è dubplice: un'azione antiossidante e un'azione antibatterica, dovuta all'espeeritina (metabilita attivo) , mediante l'inibizione (al 40-60%)del ATP-sintasi, enzima della parete del batterio escherichia coli.
Glucosamina solfato:
GAG importante per i disturbi delle basse vie urinarie del cane e del gatto, poichè in grado di svolgere una funzione riepitelizzante a livello della mucosa vescicale.
Curcuma -curcuma longa (L.):
Le azioni benefiche e curative della curcuma sono legate all'azione dei polifenoli curcumioidi in essa contenuti, tra cui ricordiamo la curcumìna che rappresenta il componente biologicamente attivo principale; numerosi studi ne hanno dimostrato l'attività antiossidante, in grado sia di prevenire la formazione di radicali liberi, che di contrastare gli effetti di quelli già esistenti.
Cranberry (mirtillo rosso americano) - vaccinum macrocarpon Aiton frutto:
ll Cranberry viene tradizionalmente impiegato in fitoterapia per favorire il corretto funzionamento delle basse vie urinarie, e per prevenire infezioni batteriche; i principali costituenti biologicamente attivi sono costituite da proantocianidine e flavonoidi (tra cui la quercetina) dotati di una elevata capacità antiossidante che si è dimostrata utile nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Dal canto loro le proantocianidine svolgono invece un'importante azione inibente nei confronti delle adesine prodotte dai batteri riducendo l'adesione alle cellule uroepiteliali e favorendone l'eliminazione.
Inulina:
Fibra solubile che costituisce un ottimo substrato per la crescita di batteri benefici a discapito di quelli patogeni, utile a normalizzare la flora microbica enterica.